Partecipare alla Barcolana con una barca carrellabile

La Barcolana è la regata più partecipata al mondo e se avete un piccolo cabinato o monotipo carrellabile è sicuramente un evento imperdibile. Alla Barcolana possono accedere praticamente tutte le barche a bulbo e sono invece escluse le derive e i multiscafi. Ricordatevi però che, per poter partecipare, è necessario che la barca sia dotata di draglie. Per questo motivo alcuni armatori aggiungono ad hoc dei candelieri. Inoltre, non è possibile utilizzare trapezi per bilanciare la barca.

È chiaramente possibile varare la propria barca in qualsiasi porto limitrofo alla costa triestina e raggiungere poi la linea di partenza della regata via mare. In questo articolo vi segnaliamo in particolare due punti da cui è possibile varare la propria barca in comodità.

Il primo è il molo 0, che è poco distante dalla Società Velica di Barcola a Grignano, ovvero il circolo velico che organizza la Barcolana. Il molo 0 ha il vantaggio di essere gratuito; di avere spazio anche per lasciare l’auto e il proprio carrello quando la barca è stata varata; e di essere non distante dal centro di Trieste. Il principale svantaggio è legato al grande affollamento sia prima, ma soprattutto dopo la regata. C’è infatti una sola gru che esegue le operazioni di varo è alaggio, oltre a supportare nelle manovre per alberare e disalberare.

Un’alternativa sono i Cantieri San Rocco (www.cantierisanrocco.it), che offrono il servizio di varo e alaggio a pagamento. In questo caso è prevista una piccola quota anche nel caso in cui si debba tenere la barca sul piazzale per le giornate precedenti o successive alla regata. Il cantiere è distante dai festeggiamenti legati alla Barcolana, ma le operazioni di varo e alaggio sono un po’ più rapide perché, rispetto al molo 0, sono molte meno le barche e gli equipaggi che optano per questa soluzione. Inoltre, le acque antistanti al cantiere sono all’interno di un’insenatura che, sebbene non sia vicinissima alla linea di partenza della regata, è protetta in caso di Bora. Davanti al cantiere è disponibile un ampio parcheggio.

Una volta varata la barca ricordate una regola molto importante della Barcolana relativa ai motori fuoribordo. Ovvero è obbligatorio avere un motore funzionante a bordo, ma “dal momento del segnale di partenza in poi i motori fuoribordo dovranno essere stati rimossi o mantenuti in posizione verticale” (la penalizzazione è un addebito in classifica sul tempo di completamento della regata).