Il Meteor è una barca a vela di 6 metri progettata nel 1968 da Van De Stadt, ideale per un equipaggio di 3-4 persone, ma governabile tranquillamente anche in solitario o in coppia.
Originariamente costruita dal cantiere Sipla (che poi diventa Comar) e successivamente dalla Nautica Luino, il Meteor è tuttora prodotto dal cantiere Nautica Lodi (www.nauticalodi.it). La longevità di produzione del Meteor hanno reso questo monotipo probabilmente il più diffuso in Italia.
L’associazione di classe, che riunisce gli armatori appassionati alle regate (www.assometeor.it), è molto attiva. Infatti, ogni anno, è in grado di organizzare diversi eventi che vedono sulla linea di partenza moltissime barche appartenenti alle flotte di tutta Italia. Il campionato italiano, in particolare, supera tranquillamente i 50 partecipanti. Nel caso siate possessori di un vecchio Meteor e vogliate renderlo competitivo in regata, Jago Performance di Walter Jagovich è il principale riferimento per l’ottimizzazione della barca.
Il Meteor non è però solo una barca da regata. La facilità di conduzione e la maneggevolezza, unite alla sicurezza e robustezza, la rendono una barca ideale per passeggiate a vela in famiglia o con gli amici. I 4 posti letto sotto coperta permettono anche piccole crociere e di fare campeggio nautico. Esiste inoltre il Meteor Sport, una versione del Meteor senza tuga e con deriva mobile particolarmente indicata per le scuole vela.
In navigazione soffre con poca aria e riesce a dare il meglio quando il vento cresce un po’.
Grazie alle dimensioni e al peso contenuti, il Meteor è facilmente trasportabile su un carrello ed è trainabile da auto di media cilindrata.
Per l’acquisto di un Meteor usato si parte da un prezzo base di circa 2000 euro, che possono ridursi nel caso la barca abbia delle riparazioni da fare. Chiaramente il prezzo si alza per barche più recenti e accessoriate. Ma il Meteor offre anche l’opportunità di essere noleggiato (www.meteorsharing.it), o acquistato nuovo (www.nauticalodi.it).
Tutte queste caratteristiche la rendono una barca ideale per i principianti che si affacciano per la prima volta al mondo della vela, e anche per chi vuole divertirsi in regate di circolo, ma non disdegna la possibilità di competere in una classe molto agguerrita.
Caratteristiche tecniche:
- Progetto: Van de Stadt (1968)
- Lunghezza scafo: 6 m
- Dislocamento: 770 kg
- Randa: 9,55 m²
- Genoa: 12 m² (Fiocco: 8,35 m²)
- Spinnaker: 26 m²
