L’UFO 22

L’UFO 22 é un monotipo da regata di 6,70 m disegnato da Umberto Felci nel 1998 per UFO Boat. Il progetto nasce per offrire una barca più economica e più facile da gestire rispetto al fratello maggiore, l’UFO OD.

È una barca molto maneggevole e che richiede poca manutenzione. Le condizioni ideali di utilizzo sono con vento fino a 25 nodi, in quanto è una barca pensata per venti leggeri che può soffrire con vento forte e mare formato.

L’equipaggio, in regata, é di tre persone. Un equipaggio al completo è in grado di alberare e varare la barca in circa un paio di ore di lavoro. E poco di più è necessario per disarmare la barca e prepararla ad un viaggio sul carrello. La barca è infatti facilmente trasportabile su un carrello monoasse venduto con l’imbarcazione. Le selle sul carrello possono anche essere alzate per permettere di tenere la barca in posizione più elevata e quindi con il bulbo abbassato. In questo modo sono facilitate le operazioni di varo quando la barca resta alata a terra. Un piccolo argano permette di sollevare la deriva a bulbo e ridurre il pescaggio della barca quando questa è in acqua. Allo specchio di poppa può essere attaccato un piccolo motore fuoribordo, che viene stivato durante la navigazione a vela in un comparto stagno accessibile direttamente dal pozzetto.

Lo spazio sottocoperta è molto limitato e il volume interno è diviso da una paratia che isola gli ambienti in caso di allagamento dello scafo. Lo sportello per entrare sottocoperta si ispira ai Minitransat ed è completamente stagno per garantire l’inaffondabilità.
Lo scafo ha un portello di entrata completamente stagno e di una paratia che divide i volumi interni per garantire l’inaffondabilità.

L’associazione di classe (www.ufo22.org) è molto attiva soprattutto nell’area dei laghi del nord Italia e, in modo particolare, sul lago d’Iseo.

Fra i suoi principali concorrenti possiamo considerare: l’Ultimate 20, il Laser SB3 e SB20, il Mono 22, l’H22, lo Zero One Design e il J70. Tutte barche con una spiccata vocazione corsaiola e dotate di grandi gennaker che permettono emozionanti planate.

La sua valutazione nel mercato dell’usato può variare tra i 6000 e i 12000 euro a seconda di anno di produzione, dotazioni e condizioni generali.

Caratteristiche tecniche:

  • Progetto: Umberto Felci (1998)
  • Lunghezza scafo: 6,6 m
  • Baglio massimo: 2,55 m
  • Pescaggio: 0,5 m – 1,6 m
  • Dislocamento: 700 kg
  • Zavorra: 288kg
  • Randa: 19,2 m²
  • Fiocco: 9,5 m²
  • Gennaker: 50 m²