Lo Zero One Design

Zero One Design (OD) è un monotipo da regata di 6,60 m disegnato da Maurizio Cossutti nel 1999 e diffuso soprattutto nell’area del Golfo di Trieste.

Si tratta di una barca facile da gestire e particolarmente veloce in condizioni di poco vento, dotata di albero alare rotante in alluminio e bompresso in carbonio. La bontà delle sue prestazioni è testimoniata da alcune vittorie nel raggruppamento di appartenenza alla Barcolana, alla Centomiglia e al Trofeo Gorla.

L’equipaggio, in regata, é di tre o quattro persone. Un equipaggio al completo è in grado di alberare e varare la barca in circa un paio di ore di lavoro. E poco di più è necessario per disarmare la barca e prepararla ad un viaggio via terra. La deriva a baionetta può essere retratta per abbassarne il baricentro e facilitarne il trasporto su un carrello monoasse. Allo specchio di poppa può essere attaccato un piccolo motore fuoribordo, che viene stivato a bordo durante la navigazione a vela. Lo spazio sottocoperta è abbastanza sacrificato, anche per via dello spazio riservato alle panche stagne costruite come riserve di galleggiamento per garantire l’inaffondabilità della barca.

Una curiosità è legata al suo nome, “Zero”. Zero è anche il nome dato dagli Alleati all’aereo da combattimento Mitsubishi A6M in forza all’aeronautica militare giapponese fra il 1940 e il 1945. Lo Zero era un aereo leggero, veloce è molto maneggevole. Il monotipo riprende non solo il nome, ma anche il concetto: una barca semplice, ma temuta sui campi di regata.

Fra i suoi principali concorrenti possiamo considerare: l’Ultimate 20, il Laser SB3 e SB20, l’UFO 22, l’H22, il Mono 22 e il J70. Tutte barche dotate di grandi gennaker che permettono emozionanti planate.

La valutazione sul mercato dell’usato può variare tra i 7000 e i 10000 euro a seconda di condizioni e dotazioni.

Caratteristiche tecniche:

  • Progetto: Maurizio Cossutti (1999)
  • Lunghezza scafo: 6,6 m
  • Baglio massimo: 2,45 m
  • Pescaggio: 0,5 m – 1,6 m
  • Dislocamento: kg
  • Zavorra: kg
  • Randa e genoa 125%: 30 m²
  • Gennaker: 50 m²