La seconda domenica di Settembre, ogni anno, il lago di Garda ospita la Centomiglia. Si tratta della regata in acque interne più lunga d’Europa e la regata più longeva di sempre in Italia. La risonanza internazionale dell’evento richiama equipaggi da circa una ventina di nazioni.
Dalla prima edizione nel 1951, con 17 barche al via, la regata è cresciuta in popolarità e numero di partecipanti. Le edizioni di maggior successo hanno superati i 300 equipaggi e mediamente sono 200 gli scafi che si sfidano nelle acque del Garda in occasione della Centomiglia.
La partenza è nelle acque antistanti il porticciolo di Bogliaco di Gargnano, località che evoca la forte connessione fra il Garda e la vela; infatti, nella piazza principale sono rimessate diverse barche a vela, come se fossero esse stesse un monumento.
Dopo la partenza i monoscafi sono chiamati a risalire le acque del Garda fino a Torbole, per poi andare verso Acquafresca, Desenzano, e concludere la regata a Gargnano. La partenza è fra le 8 e le 9 del mattino; il tempo massimo per completare il percorso è di 24 ore; i primi ad arrivare hanno bisogno solitamente di poco più di 8 ore; ma sono diversi gli equipaggi che tagliano il traguardo solo a notte fonda.
All’arrivo a Bogliaco un grande bar all’aperto unisce partecipanti e spettatori in una grande festa. Qui, dove la Centomiglia inizia e finisce, è anche la sede del circolo organizzatore della manifestazione: il Circolo Vela Gargnano, che ha portato il suo vessillo anche ad una Coppa America, grazie a +39 Challenge.
Con una formula simile ad un’altra regata di grandissimo successo -la Barcolana-, la partecipazione è libera e vince non solo chi completa il percorso nel tempo minore, ma anche tutti i primi classificati di ciascun raggruppamento. Questo, da un lato, non disincentiva la partecipazione di barche più piccole e meno performanti; d’altro canto, ha permesso negli anni lo sviluppo di barche molto veloci e tecniche che competono nella categoria Open dei libera del Garda per il premio in tempo assoluto. Si tratta di barche spettacolari per via degli equipaggi al trapezio impegnati a tenere dritte belve decisamente soprainvelate.
Negli anni si sono sviluppati diversi eventi collaterali alla Centomiglia, come la Centomiglia Cup, in cui competono i vincitori delle precedenti Centomiglia; o il Trofeo Gorla, considerato a tutti gli effetti l’anteprima della Centomigla e disputato la settimana precedente della Centomiglia; e in generale tutti gli eventi che si disputano nell’arco della 100 Week, la settimana che termina con la Centomiglia e che trasforma il Garda in uno spettacolo di barche e vele.