Andare a vela sul lago d’Iseo

Il lago d’Iseo o Sebino, grazie ai suoi due venti (il Vét con provenienza da Nord e l’Ora che soffia da Sud) è una meta ideale per praticare lo sport della vela.

In particolare sul Sebino esistono cinque circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela (FIV):

  • Associazione Nautica Sebina (ANS);
  • Associazione Velica Alto Sebino (AVAS);
  • Circolo Nautico Bersaglio (CNB);
  • Circolo Velico Sarnico (CVS);
  • Yacht Club Bergamo (YCBG).

E promuovono la vela anche altre tre associazioni sportive:

  • Circolo Velico Tavernola (CVT);
  • Controvento – Circolo Velico Bresciano (CVB);
  • Sportaction.

Il basso lago, dove ha sede il CVS, è caratterizzato da brezze di bassa intensità, mentre l’alto lago, dove hanno sede AVAS, CNB e Sportaction, è caratterizzato da venti di maggiore intensità. Il medio lago, dove hanno sede ANS e CVT, è caratterizzato da condizioni di vento intermedie. Il CVB ha una base nel basso lago e una nell’alto lago, mentre lo YCBG non è presente in modo permanente sul lago, ma è attivo grazie alla pratica di diversi suoi soci.

L’ANS (www.ansebina.org) situata in una posizione molto protetta, a Sulzano, sulla sponda bresciana del lago d’Iseo. È in assoluto il circolo velico più longevo del lago ed è il circolo che ha dato i natali a diversi campioni italiani, europei e mondiali; fra gli altri ricordiamo: i fratelli Cassinari, Andrea Felci, Angelo Glisoni, Alessandra Marenzi, Paolo Penco, Mario Ziliani, Pietro Zucchetti, e l’indimenticabile Giorgio Zuccoli (soprannominato Sebino Express). L’ANS offre la possibilità di rimessare derive e piccoli cabinati sia in acqua che a terra; è dotata di scivolo e gru; offre la possibilità di rimessaggio al coperto; è dotata di un bar-ristorante; organizza corsi di vela e regate; e offre la possibilità di pernottare.

L’AVAS (www.avas.it) ha sede nella parte Nord del lago di Iseo, all’interno del Porto Turistico Cornasola di Lovere (www.portoturisticodilovere.it), sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Il Circolo organizza diversi eventi, regate e corsi di vela, mentre gran parte dei servizi sono gestiti da Ora srl, che ha in gestione il porto. Sono circa 300 i posti barca in acqua e 200 quelli a terra (fra interno ed esterno); è possibile rifornirsi di carburante presso una stazione attrezzata; e c’è addirittura un’officina per la manutenzione. Ma non solo: il comprensorio è dotato anche di piscine coperte e scoperte, campi da tennis e da calcio, e ospita anche una società di canottaggio. Un ostello permette anche l’eventuale pernottamento. Rispetto agli altri circoli velici del Sebino è probabilmente quello in cui il parcheggio rappresenta l’elemento più problematico.

Il CNB (www.circolonauticobersaglio.it) si affaccia sulla sponda nord del lago d’Iseo, più in particolare è situato nella località Lido delle Rose a Costa Volpino. È un circolo per sole derive, con servizi ridotti all’osso: rimessaggio per derive e corsi di vela prevalentemente per bambini. Fino a poco tempo fa non era nemmeno dotato di allacciamenti ad acqua ed elettricità, e i soci erano chiamati ad un’attività associativa pionieristica e quindi genuinamente autentica.

Il CVS (www.circolovelicosarnico.it) è situato nel basso lago d’Iseo, a Sarnico, e promuove lo sport della vela dal 1974. La sede permette il rimessaggio di cabinati e derive; è dotata di gru e uno scivolo; e all’interno della clubhouse sono presenti gli spogliatoi e un bar-ristorante. Il circolo è molto attivo nell’organizzazione di regate e corsi di vela, e si contraddistingue per un’atmosfera informale e rilassata. Nelle immediate vicinanze è presente un centro per il canottaggio, un supermercato e una spiaggia attrezzata chiamata Lido Nettuno.

Fra i circoli FIV, assolutamente degna di nota è l’attività dello YCBG (www.ycbg.it) con sede nel suggestivo Lazzaretto di Piazza Goisis a Bergamo. L’attività principale è diffusa in tutta Italia, ma non è difficile trovare qualche socio YCBG sul Sebino data la vicinanza di Bergamo al lago d’Iseo.

Il CVT è un piccolo circolo velico per sole derive situato a Tavernola, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Oltre al rimessaggio di derive, organizza corsi di vela prevalentemente per bambini.

Controvento – CVB (www.controvento-bs.it) è un circolo affiliato alla Lega Vela UISP con sede istituzionale a Brescia e sede di ritrovo a Collebeato, in provincia di Brescia. I quattro Meteor di proprietà dell’associazione sono ormeggiati presso il Porto Tadini di Lovere e presso il Porto Industriale di Iseo. Il Circolo organizza corsi su cabinati articolati in tre livelli (corso base, intermedio e avanzato), oltre a regate e veleggiate.

Sportaction (www.sportaction.it) è una società sportiva dilettantistica che organizza corsi di vela e offre anche la possibilità di noleggiare dei cabinati. Oltre alla vela Sportaction permette di praticare anche canoa, SUP (Stand Up Paddle), windsurf e kite surf. La clubhouse comprende un bar-ristorante e un giardino in cui prendere il sole.