Il Melges 24

Il Melges 24 è un monotipo da regata progettato dallo studio Reichel/Pugh Yacht Design nel 1992 e andato in produzione nel 1993 grazie al cantiere Melges Performance Sailboats. È un razzo tascabile (pocket rocket) che ha già fatto innamorare moltissimi velisti in tutto il mondo.

L’equipaggio è di 4-5 persone (con peso massimo complessivo previsto dal regolamento di classe di 375kg). Si contraddistingue per la capacità di regalare emozionanti planate alle andature portanti anche con arie leggere.

Si tratta di una classe molto diffusa nel mondo, con oltre 850 esemplari costruiti e flotte diffuse soprattutto negli Stati Uniti e in Europa (qualche esemplare è presente anche in Giappone e in Australia). Per questo motivo il campionato del mondo Melges 24 è probabilmente il titolo più competitivo e prestigioso fra le classi veliche non olimpiche. Nell’albo d’oro del campionato mondiale troviamo anche diversi italiani, fra cui l’indimenticato Giorgio Zuccoli, il Sebino Express.

L’associazione di classe italiana è molto attiva un po’ su tutto il territorio nazionale. Anche il calendario degli eventi internazionali è molto ricco, sebbene sia necessario un discreto budget per poter disputare una stagione ai massimi livelli.

Il Melges 24 è facile da trasportare grazie alla deriva retrattile (che abbassa il baricentro sul carrello) e al baglio massimo di 2,50 m che non rende necessario il carrello basculante. La barca può quindi essere facilmente carrellata in un paio d’ore.

Caratteristiche tecniche:

  • Progetto: Reichel/Pugh Yacht Design (1992)
  • Lunghezza scafo: 7,00 m
  • Baglio massimo: 2,50 m
  • Pescaggio: 1,54 m
  • Dislocamento: 808 kg
  • Zavorra: 286 kg
  • Randa: 24,5 m²
  • Fiocco: 11,7 m²
  • Gennaker: 62,2 m²