Il 2.4 mR (o 2,4 metri) è un monotipo singolo da regata sviluppato in Svezia da Peter Norlin (inizialmente il progetto era chiamato Mini 12) nel 1983. A partire da Sydney 2000 -anno di introduzione della vela fra gli sport paraolimpici- il 2.4 mR è una delle classi veliche che partecipano alle Paraolimpiadi.
Nonostante le regole di classe molto rigide, sono stati sviluppati tre progetti del 2.4mR: il Norlin Mark III (progetto in assoluto più diffuso con il 90% della flotta attiva), lo Stradivari 2.4 e l’Eide 2.4m. Il 2.4 mR è infatti definito dalla formula di rating R metre in modo analogo a tutte le altre classi metriche (come 6 mR, 8 mR e 12 mR). Questo significa che le barche non devono essere uguali fra loro, ma devono essere costruite per soddisfare particolari parametri.
Caratterizzata da una sola persona di equipaggio, che si trova seduta su un apposito sedile al centro del pozzetto con davanti tutte le manovre, il 2.4mR è la barca ideale per annullare qualsiasi differenza fisica nella conduzione dell’imbarcazione poiché non è sensibile alle differenze di peso dell’equipaggio. Per questo motivo in questa classe possono confrontarsi ad armi pari uomini e donne, normodotati e non. È inoltre la barca ideale per disputare regate match race in singolo.
Armata a sloop, il 2.4 mR è dotata anche di spinnaker, che non può però essere usato in regata. Il timone può essere a barra o a pedali e tutte le manovre sono rimandate in pozzetto. Il 2.4 mR è estremamente sicuro: oltre a essere inaffondabile, il bulbo di 180kg rende di fatto impossibile la scuffia.
I costi di gestione sono estremamente bassi, molto più vicini a quelli di una deriva che a quelli di una classica barca a bulbo. Le regole di classe restrittive impediscono inoltre sviluppi costosi dell’imbarcazione (come l’uso del carbonio).
Classe Internazionale dal 1992, il 2.4mR vede flotte diffuse in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. In Italia l’associazione di classe è attiva dal 1990.
Caratteristiche tecniche:
- Progetto: Peter Norlin (per il Norlin Mark III) (1983)
- Lunghezza scafo: 4,18 m
- Baglio massimo: 0,72 m
- Dislocamento: 259 kg
- Zavorra: 180 kg
- Randa + fiocco: 7,39 m²