Fare cambusa

Da altre parti si dice “fare la spesa”, in barca si dice “fare cambusa”. Visto che non è facile approvvigionarsi di cibo in navigazione, è opportuno fare una lista della spesa e poi seguirla in modo molto attento prima di partire per un viaggio in barca.

Inoltre lo spazio è poco e il frigorifero non sempre c’è. La quantità di cibo da acquistare dipende da diversi fattori (dimensione dell’equipaggio, durata della navigazione…), perciò nelle righe che seguono ci concentriamo su quali prodotti non possono mancare.

  • Sale (grosso e fino)
  • Olio di oliva
  • Aceto
  • Pasta (si consigliano pochi formati per evitare di avere tanti residui con tempi di cottura diversi)
  • Riso (si consiglia parboiled per la versatilità)
  • Sostituti del pane (crackers, grissini, fette biscottate…) e anche il pan grattato può rivelarsi utile in molte ricette
  • Scatolette di verdura
  • Scatolette di tonno
  • Scatolette di frutta
  • Polpa di pomodoro
  • Salse varie, a seconda dei gusti (pasta d’acciughe, patè di olive, maionese, senape, ketchup…)
  • Olive e capperi
  • Sottaceti e sott’olio (verdure, acciughe…)
  • Spezie (pepe, cannella, noce moscata, curry, zafferano, peperoncino, origano…)
  • Dadi

Per la prima colazione

  • Zucchero
  • Caffè (valutate anche quello istantaneo, molto più gestibile in navigazione)
  • Camomilla
  • Cacao
  • Marmellata e/o miele (non dimenticate le fette biscottate!)

A seconda dei gusti e delle capacità in cucina, si consiglia anche di acquistare, in confezioni piccole in modo che non si inumidiscano:

  • Farina
  • Cus cus istantaneo
  • Polenta istantanea
  • Purè istantaneo
  • Legumi secchi (fagioli, lenticchie, ceci…)

E per gli amanti dei dolci:

  • Frutta secca
  • Pinoli
  • Uvetta
  • Lievito
  • Latte condensato
  • Zucchero a velo
  • E tutto ciò che può servire: bicarbonato, fecola di patate, colla di pesce…

E perché non tenere a poppa qualche piantina aromatica? Salvia, rosmarino, basilico, menta…

Non dimenticate poi di portare con voi del detersivo per piatti. I rotoli di carta possono tranquillamente sostituire i tovaglioli nella vita in barca. Evitate invece piatti, posate e bicchieri di carta: in primo luogo per l’ambiente e in secondo luogo perché in barca lo spazio è poco, anche per la spazzatura.

Un commento su “Fare cambusa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *