Il FUN (acronimo di Formule Un) è un monotipo da regata di 7,50 metri progettato da Michel Joubert e Bernard Nivelt nel 1983. Inizialmente prodotta da Jeanneau, la produzione è poi passata nelle mani dei cantieri Jullien C.N.A. prima e MOD – Simon Plast poi. Dal 1998 ad oggi è il Cantiere Nautico Lillia (www.lillia.it) che si occupa della sua costruzione.
Sebbene nasca come barca da regata, si presta anche a tranquille gite in famiglia, e le 4 cuccette sottocoperta la rendono ideale anche per il campeggio nautico.
L’equipaggio di 4 persone è ospitato in un pozzetto molto ampio e le manovre sono tutte comode ed ergonomiche: come la torretta della randa che permette al
timoniere una facile gestione del trasto; il tangone appoggiato sul boma, che agevola l’issata dello spinnaker; e il fiocco autovirante, che facilita le virate. L’albero è poggiato sulla coperta e le volanti non sono strutturali.
Il FUN è diffuso in Europa e, in modo particolare, in Italia, dove l’associazione di classe è tuttora molto attiva (www.classefun.it).
Grazie alla deriva mobile (che può essere sollevata anche in presenza di bassi fondali) e al timone appeso in pozzetto (che può essere facilmente rimosso), il FUN è facilmente carrellabile.
In sintesi una barca economica da gestire e facile da condurre, che è ormai entrata fra i classici della vela.
Caratteristiche tecniche:
- Progetto: Joubert/Nivelt (1983)
- Lunghezza scafo: 7,50 m
- Baglio massimo: 2,45 m
- Pescaggio: 0,70/1,60 m
- Dislocamento: 750 kg
- Zavorra: 340 kg
- Randa: 13,6 m²
- Genoa: 13,5 m²
- Fiocco: 8,1 m²
- Spinnaker: 38,65 m²