Il Surprise è un monotipo da regata di 7,65 metri progettato da Michel Joubert e Bernard Nivelt nel 1976 per il cantiere Archambault, che lo sta tuttora producendo.
A differenza di altri monotipi, il Surprise ha subito un’evoluzione nel corso del tempo. Inoltre la monotipia non è così rigida: esistono versioni dotate di motore entrobordo e altre con il fuoribordo; e anche per quanto riguarda la deriva il modello più diffuso è quello con la deriva fissa, ma ci sono anche modelli a deriva mobile e con 2 pinne (i mitici biquille).
È quindi una barca veloce in regata (con una classe storicamente molto attiva), ma ottima anche per l’uso in crociera grazie alle 4 cuccette sottocoperta, oltre che un fornelletto e un piccolo tavolo da carteggio.
È diffuso soprattutto in Francia, Italia, Svizzera, Giappone, Austria, Spagna, Belgio, Germania e Portogallo, con oltre 1200 esemplari prodotti.
Il Surprise può essere carrellato con facilità
Più di 1.200 Surprise sono stati venduti nel mondo. Navigano in Francia, Italia, Giappone, Austria, Spagna, Belgio, Germania, Portogallo e naturalmente in Svizzera
Caratteristiche tecniche:
- Progetto: Joubert/Nivelt (1976)
- Lunghezza scafo: 7,65 m
- Baglio massimo: 2,48 m
- Pescaggio: 1,60 m
- Dislocamento: 1250 kg
- Zavorra: 500 kg
- Randa: 16,5 m²
- Genoa: 17 m²
- Fiocco: 11 m²
- Spinnaker 7/8: 45 m²
- Spinnaker in testa d’albero: 69 m²