Quali sono le autorità marittime?

L’Autorità Marittima (istituita con la legge 84 del 28 gennaio 1994) è costituita da:

  • Le Capitanerie di Porto
  • Gli uffici del Ministero dei Trasporti e della Navigazione
  • Uffici o enti che possono concorrere

La Capitaneria di Porto si occupa, tramite le ordinanze, di regolare le attività relative al porto e al litorale e la navigazione a vela e a motore (incluse tavole a vela, moto d’acqua…) all’interno della propria zone di giurisdizione. Tra l’1 maggio e il 30 settembre le ordinanze sono chiamate ordinanze di sicurezza balneare.

La Guardia Costiera, che è un ramo del corpo della Capitaneria di Porto, svolge operazioni di soccorso, ricerca, vigilanza e polizia marittima. In caso di emergenza è possibile contattare 24 ore su 24 la Guardia Costiera al numero blu 1530.

L’Autorità Marittima ha competenza nelle acque territoriali (ovvero entro 12 miglia dalla costa).