L’Este 24 è un monotipo da regata disegnato nel 1994 dal noto architetto German Frers per i Cantieri Navali d’Este (www.cantierinavalideste.it)
Si tratta di una barca molto veloce con poca aria e sicura con molto vento. Oltre che alle regate (con 4-5 persone di equipaggio) è adatta anche a crociere di qualche giorno. È infatti dotata di un’ampia cabina interna in cui, oltre alle 4 cuccette, c’è anche la predisposizione per WC chimico e lavabo.
Alle andature portanti è possibile armare o lo spinnaker o il gennaker, che lanciano questo performante monotipo in emozionanti planate. Nelle regate in monotipia è previsto l’uso del gennaker, più facile da utilizzare.
Diffuso in oltre 150 esemplari, l’associazione di classe è tuttora molto attiva con un ricco calendario di regate (www.este24.it). In passato il Campionato Italiano Este 24 ha visto anche la partecipazione di volti noti della vela italiana, come Andrea Mura che per questa barca ha disegnato anche una potente randa square top.
L’este 24 può essere facilmente carrellato anche grazie alla deriva a bulbo retrattile che permette di abbassare il baricentro sul carrello. Anche le operazioni di disalberamento non sono complesse grazie all’albero poggiato in coperta. Rispetto ai suoi competitor più piccoli intorno ai 22 piedi di lunghezza è sicuramente una barca più completa (e meno un derivone). Questo significa più peso e, nel trasporto su strada, la necessità di un carrello biasse e un auto di media cilindrata.
In sintesi una barca economica e facile da gestire, ideale per chi ama andare veloce a vela, ma senza estremismi.
Caratteristiche tecniche:
- Progetto: German Frers (1994)
- Lunghezza scafo: 7,50 m
- Baglio massimo: 2,50 m
- Pescaggio: 0,40/1,70 m
- Dislocamento: 980 kg
- Zavorra: 330 kg
- Randa: 26,8 m²
- Genoa: 15,3 m²
- Gennaker: 58 m²