Gli spaghetti alla San Giovanni (noti anche come San Giuannidd, San Giuannin, San Giannin) sono un piatto facile e veloce da preparare tipico della tradizione culinaria lucana, pugliese e calabrese.
Proprio perché diffuso in diverse regioni, ci sono diverse versioni dello stesso piatto, e non farete storcere troppo il naso ai puristi se qualche ingrediente lo cambiate in base a quello che avete in cambusa.
È un piatto estivo, nato per festeggiare San Giovanni (24 giugno), ma che si trova sulle tavole del meridione in tutte le stagioni.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500g Spaghetti (o cavatelli o ferricelli o qualsiasi pasta abbiate a disposizione)
- Pomodori freschi (meglio ciliegino, circa 30) oppure pelati (2 lattine da 250 grammi)
- Acciughe o filetti di alice sott’olio (6 filetti per il sugo e 6 da mettere sul piatto prima di servire)
- Peperoncino (non strettamente necessario)
- Capperi (2 cucchiai)
- Olive (3-4 cucchiai)
- Olio extravergine di oliva
- Aglio (3-4 spicchi)
- Sale (se necessario)
Ricetta
- Preparare un soffritto con aglio e olio all’interno del quale potete sciogliere i filetti di acciuga (nel frattempo potete portare ad ebollizione l’acqua per la cottura della pasta)
- Aggiungere nella padella i pomodori. Se freschi, schiacciarli leggermente con una forchetta per farne uscire la polpa. Cuocere il tutto per 5-6 minuti.
- Nel frattempo iniziate a cuocere gli spaghetti. Non salate troppo l’acqua della pasta poiché il sugo sarà saporito, soprattutto se avete aggiunto le acciughe e i capperi sotto sale. In questa fase potete aggiungere un po’ di acqua di cottura al sugo.
- Potete quindi togliere l’aglio dal sugo e aggiungere le olive e i capperi
- Scolate la pasta e saltate in padella il sugo e gli spaghetti per un paio di minuti
- Aggiungete i restanti filetti d’acciuga e servite