Il Naét è una barca da pesca tipica del lago d’Iseo, caratterizzata da una forma affusolata e dal fondo piatto. Il disegno proviene molto probabilmente dai tempi di dominazione veneziana in quest’area fra Bergamo e Brescia; infatti la forma è molto simile a quella della gondola o della mascareta, barche tipiche della repubblica marinara.
La leggerezza, agilità e velocità l’hanno resa una barca ideale per gli spostamenti lacustri sul Sebino e per la pesca. Nata come barca a remi (con voga in piedi), l’arrivo dei fuoribordo ha portato a tagliarne la poppa per poter installare piccoli motori.
Oggi viene tuttora costruita da un paio di cantieri di Montisola (il Cantiere Archetti Ercole e il Cantiere Nautico Montisola), e il Sebino è il teatro delle sfide fra i diversi comuni che si affacciano sul lago e che si sfidano in appassionanti regate in doppio.