Pianificare una navigazione significa studiare:
- la carta nautica
- il portolano
- gli avvisi ai naviganti
- le Ordinanze Marittime di Zona (www.guardiacostiera.it)
- il meteo e la sua evoluzione
Un esercizio utile è quello di annotarsi i fari lungo la rotta in ordine di apparizione, in modo da poter continuare la navigazione anche in caso di scarsa visibilità.
é utile avere a bordo e pronti per la consultazione:
- L’elenco dei fari e dei segnali da nebbia
- La carta speciale 1111, ovvero la traduzione dei simboli e abbreviazioni delle carte nautiche
- Una radio per poter segnalare e ascoltare emergenze ed evoluzione meteo
In caso di lunghe navigazioni, è utile non scordarsi di:
- segnarsi il punto di partenza e il punto di arrivo sulla carta
- calcolare la distanza
- calcolare il consumo di carburante
- stimare l’orario di arrivo previsto e comunicarlo a qualcuno a terra assieme alla destinazione.