Come leggere una carta meteo?

Le carte sinottiche più rilevanti ai fini delle previsioni meteo sono quelle che mostrano l’evoluzione della pressione atmosferica. In queste carte, sono presenti le isobare, le linee che riportano i punti con uguale pressione (data una certa quota altimetrica).

La differenza tra un’isobara e la successiva è pari a 4 hPa. Isobare vicine tra loro segnalano una pressione che cambia rapidamente spostandosi da un punto all’altro, e un vento di forte intensità. Viceversa, isobare lontane segnalano una pressione atmosferica che cambia poco spostandosi da un punto all’altro, e un vento con bassa intensità.

Sulle carte meteo è possibile individuare:

  • Zone cicloniche – zone con una bassa pressione al centro. Il moto dell’aria è centripeto e dal basso verso l’alto. Le zone cicloniche hanno un meteo cattivo e piovoso.
  • Zone anticicloniche – zone con un’alta pressione al centro. Il moto dell’aria è centrifugo e dall’alto verso il basso. Le zone anticicloniche hanno tempo buono.

Sempre sulle carte meteo si possono anche trovare:

  • Promontori (anticiclonici) – aree di alta pressione con la forma, appunto, di un promontorio. Al loro interno il tempo è buono.
  • Saccature (cicloniche) – aree di bassa pressione con la forma ad U. Al loro interno il tempo è cattivo.

Hai trovato interessante questo articolo? Puoi trovare altri contenuti di questo tipo nel libro “Appunti di Meteorologia per la Nautica”.