Il pesce al cartoccio

Il pesce cucinato al cartoccio permette di preservare le sostanze nutritive dell’alimento e di ottenere un piatto leggero, saporito e profumato.

Per la cottura al cartoccio non si addicono pesci troppo piccoli; per il resto è abbastanza estesa la lista dei pesci con cui è possibile ottenere un piatto gustoso tramite questa tecnica: ricciola, branzino, orata, cernia, sgombro e dentice. Oltre a salmone, tonno e pesce spada, che sono ottimo anche quando già in tranci.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 branzini, o orate, o ricciole, o cernie, o sgombri, o dentici (o 4 tranci di salmone, o tonno, o pesce spada)
  • 8 rametti di rosmarino o timo o 1 limone
  • 4 spicchi di aglio
  • Olio extravergine di oliva (quanto basta)
  • Pepe nero (quanto basta)
  • Sale fino (quanto basta)
  • Prezzemolo (quanto basta)

Ricetta

  • Iniziate ad accendere il forno o modo da pre riscaldarlo
  • Pulite e sviscerare i pesci
  • Preparate una teglia con la carta da forno, e sopra andate a disporre un foglio di alluminio un po’ più grande rispetto alla dimensione del pesce
  • Disponete sul foglio di carta di alluminio un filo d’olio, spennellateli accuratamente prima di metterci sopra il pesce
  • Mettete nella pancia di ciascun pesce (o sopra il trancio) uno spicchio di aglio, un rametto di rosmarino o di timo (in alternativa si può anche mettere una fettina di limone), un po’ di sale, un po’ di olio d’oliva, e un po’ di pepe
  • Cospargete il pesce con un po’ di olio di oliva, un po’ di pepe, un pizzico di sale
  • Chiudete e sigillate il cartoccio
  • Infornate nel forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti (nel caso dobbiate cuocere molti pesci, aumentare la temperatura a 220 e/o aumentare il tempo di cottura di 10 minuti)