Barca in vetroresina o gommone?

È meglio una barca o è meglio un gommone? Si tratta di un dilemma che divide gli appassionati di nautica, e che vede spesso contrapposti sostenitori dell’una o dell’altra tipologia di natante senza la possibilità di identificare una soluzione che supera l’altra in qualsiasi dimensione.

E no, non è vero che l’unica differenza è che sui gommoni non è necessario mettere i parabordi e quindi è più comodo! Anche i gommoni hanno bisogno dei parabordi e la scelta dell’una o dell’altra tipologia dipende essenzialmente dall’uso che si sceglie di farne e quindi dai bisogni che si hanno. Nelle prossime righe vengono analizzate alcune caratteristiche e viene identificato in quali di queste una tipologia di natante è superiore rispetto all’altra. Questo post tiene in considerazione un confronto tra una barca in vetroresina (sebbene le barche possano essere anche in legno, in alluminio, o in altri materiali meno diffusi) e un gommone con carena rigida strutturale (sebbene i gommoni possano anche avere fondi gonfiabili o smontabili). Le dimensioni analizzate sono: prezzo, sicurezza, navigazione, rollio, manutenzione, abitabilità, equipaggio, trasportabilità e optional.

Prezzo – A parità di dimensioni i gommoni risultano essere mediamente più costosi. Il maggiore costo è giustificato dalle caratteristiche costruttive necessarie per i tubolari d’aria.

Sicurezza – I gommoni risultano essere meno soggetti al rischio di imbarcare acqua in caso di sbandamento e le camere d’aria separate permettono una riserva di galleggiamento anche in caso di foratura e/o falla nello scafo. Perciò i gommoni sono più sicuri e meno soggetti all’affondamento rispetto alle barche.

Navigazione – Chiaramente la capacità di navigazione varia da gommone a gommone e da barca a barca, ed è essenzialmente influenzata dalla bontà della carena. Sicuramente i gommoni con fondo piatto (gonfiabile o rigido) tendono a battere sull’onda. Ma se consideriamo invece gommoni con una carena in vetroresina rigida e strutturale, allora il passaggio sull’onda è mediamente migliore per il gommone rispetto che ad una barca di pari caratteristiche. Questo accade perché la prua dei gommoni è più affusolata e quindi taglia meglio l’onda.

Rollio – Il rollio è l’oscillazione della barca intorno all’asse longitudinale ed è principalmente dovuto ad onde che colpiscono lateralmente la barca, anche da ferma. Rispetto a questo aspetto i gommoni si presentano come mezzi più stabili rispetto alle barche, e quince vengono spesso preferiti da chi passa diverse ore fermo all’ancora per fare il bagno o prendere il sole.

Manutenzione – Uno dei vantaggi indiscussi della vetroresina è la facilità di riparazione, ma soprattutto la possibilità tramite una verniciatura accurata di ripristinare in modo efficace la situazione ex-novo. Lo stesso non si può dire dei tubolari di un gommone, che, in caso di rottura, devono essere ricostruiti da una mano esperta (anche perché una pezza risulta generalmente abbastanza sgradevole da un punto di vista estetico). La vetroresina, se il suo gelcoat non è di ottima qualità può tendere ad ingiallirsi nel corso del tempo o creare le cosiddette zampe di gallina. Allo stesso modo anche i gommoni tendono a scolorirsi se non coperti e lasciati a lungo al sole e alle intemperie. Un fastidioso problema che può colpire indifferentemente una barca in vetroresina o la carena di un gommone è quello dell’osmosi.

Abitabilità – A parità di ingombro (lunghezza e larghezza), la barca risulta essere più spaziosa ed abitabile rispetto ad un gommone. Infatti I tubolari del gommone riducono lo spazio in pozzetto in misura pari al loro diametro, ovvero circa 50 centimetri per lato.

Equipaggio – I gommoni, sebbene siano meno abitabili, hanno in media una capacità del 25% maggiore di imbarcare persone rispetto ad una barca di pari misura. Ad esempio se una barca di 5 metri permette di imbarcare in media 6 persone, un gommone di pari misura permette di imbarcare 8 persone. Questa differenza è dettata dalla migliore galleggiabilità dei gommoni proprio una virtù dei tubolari di aria; caratteristica questa che viene tenuta in considerazione in fase di omologazione.

Trasportabilità – I gommoni sono mediamente più leggeri rispetto ad una barca in vetroresina di dimensioni equivalenti. Questo si traduce in minori consumi e una più facile trasportabilità su strada a vantaggio di chi acquista un gommone. Infatti con la patente B il peso di macchina e rimorchio non può superare i 3500 chili. Sui gommoni inoltre è possibile ridurre l’ingombro laterale in fase di trasporto (che è di massimo 2,55 metri) sgonfiando i tubolari.

Optional – Sia gommoni che barche permettono l’installazione di qualsiasi tipo di strumentazione (GPS, log, VHF…). A vantaggio delle barche in vetroresina c’è però la possibilità di customizzare eventuali attrezzature che il proprietario vuole fissare lungo le fiancate, ad esempio qualora decidesse di aggiungere una bitta o lo scalmo di un temo.