Quale gommone compro?

Probabilmente non esiste il gommone perfetto, ma sicuramente esiste il gommone più adatto alle tue esigenze. Per questo motivo nelle prossime righe analizziamo alcune caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare un gommone.

Lunghezza – Uno dei criteri da valutare nella scelta di gommone, come di qualsiasi barca, è la lunghezza. Un gommone più lungo è sinonimo di maggiore comfort, spazi prendisole più ampi e quindi la possibilità di rimanere a bordo più a lungo. Inoltre maggiori sono le dimensioni del gommone e più alto è il numero di persone che può imbarcare. D’altro canto all’aumentare della grandezza del gommone la facilità di trasporto si riduce e i costi gestione aumentano.

Carena – Un altro criterio (strettamente legato alla lunghezza) è se si preferisca optare per un gommone completamente smontabile o per un gommone con lo scafo rigido e contornato dal tubolare (che viene chiamato RIB, Rigid Inflatable Boat). I gommoni smontabili possono a loro volta avere la chiglia rigida (in legno o in alluminio) oppure la chiglia pneumatica. In navigazione i gommoni con lo scafo rigido sono superiori a qualsiasi tipo di gommone smontabile. E, tra i gommoni smontabili, il passaggio sull’onda di quelli a chiglia rigida è mediamente migliore rispetto al passaggio sull’onda di quelli a chiglia pneumatica. Perciò, se usate il gommone soprattutto al mare con onda formata e non in acque chiuse, probabilmente è meglio optare per uno scafo completamente rigido. D’altro canto i gommoni smontabili non hanno bisogno del carrello per essere trasportati, e, una volta smontati e sgonfiati, possono essere riposti in un paio di borsoni (per questo sono spesso molto amati dai camperisti). Si sconsiglia l’acquisto di gommoni oltre i 4-5 metri, poiché maggiore è la lunghezza del gommone, maggiore il peso e quindi la fatica nel trasporto e nel montaggio.

Materiale – I principali materiali di costruzione dei gommoni sono PVC e Hypalon. Il PVC è il materiale tradizionalmente usato per la costruzione dei gommoni, mentre l’Hypalon è un materiale più recente originariamente brevettato da DuPont, ma oggi prodotto da altre aziende. L’Hypalon risulta essere molto più costoso rispetto al PVC, ma anche molto più longevo: l’Hypalon ha una durata di circa 30 anni, mentre il PVC ha una durata di circa 10 anni. L’Hypalon è anche più adatto nelle aree dove le temperature sono molto elevate. D’altro canto un gommone in Hypalon può tranquillamente perdere il 15% di aria nel corso di 24 ore, mentre un gommone in PVC perde al massimo il 7% di aria nel corso di 24 ore. I due materiali sono simili in termini di robustezza e resistenza all’abrasione.

Motore – Nella scelta del motore bisogna considerare la potenza e generalmente qualsiasi tipo di gommone omologato è dotato di una scheda tecnica che indica la massima potenza che può essere installata. Se non avete la patente nautica non potrete superare i 40 cavalli di potenza e alcuni limiti di cilindrata. D’altro canto il nostro consiglio è anche di evitare motori sottodimensionati poiché il rischio è di sacrificare completamente le prestazioni della barca e le sue capacità di planata. Oltre alla potenza è importante scegliere con cura se optare per un 2 tempi o per un 4 tempi.

Prezzo – Nella valutazione del prezzo bisogna tenere in considerazione anche i costi legati alla manutenzione. I gommoni più piccoli possono essere tranquillamente smontati e riposti in un garage o in una cantina, ma quando le dimensioni iniziano a salire si renderà necessario avere un carrello (con i relativi costi di assicurazione, bollo e manutenzione) e uno spazio dove poterlo lasciare. Per i gommoni più grandi può non essere nemmeno possibili spostarli frequentemente e dovremo quindi rassegnarci ai costi di stallia. Inoltre gommoni più grandi sono dotati di motori di maggiore potenza, il cui costo di manutenzione aumenta in modo esponenziale. Un modo per poter risparmiare al momento dell’acquisto può essere quello di optare per un gommone usato. In questo caso riuscirete generalmente ad accaparravi ad un buon prezzo anche tutti gli optional e accessori di cui il gommone è dotato. Prima dell’acquisto si consigli un’attenta analisi di tutte le parti del gommone e delle sue riparazioni, e, se possibile, anche una prova in acqua.

In questo post abbiamo analizzato le caratteristiche da analizzare nella scelta del gommone più adatto a te. Nelle valutazioni prima dell’acquisto prova anche a considerare barche in vetroresina o in alluminio.