Il Rivetto

Il Rivetto è una barca a vela disegnata dallo studio Fontana-Maletto-Navone nel 1978, costruita dal cantiere Errepidi e distribuita da Negri Nautica.

I primi Rivetto nascono come prototipi da regata nel cantiere Gavazzi e, dopo la vittoria alla Mini Ton Cup di Cala Galera del 1978 (della barca Wahoo con Hubert Raudaschl al timone), iniziano ad essere prodotti come monotipo. Tra il prototipo e la versione in serie ci sono solo circa 60 chili di differenza. I Rivetto sono perciò Mini Tonner con una forte vocazione corsaiola, ma la cui grossa abitabilità interna ne permette l’uso anche in crociera.

L’armo è frazionato a sloop con albero passante dotato di volanti. Tutte le manovre sono riportate nell’ampio pozzetto. In navigazione si presenta come una barca molto tecnica e sensibile, capace di regalare prestazioni sorprendenti soprattutto con venti leggeri. Quando il vento rinforza, il Rivetto diventa una barca nervosa.

Gli interni sono costituiti da elementi d’arredo con una funzione strutturale. A poppa ci sono due cuccette singole, un tavolo amovibile e un cucinino. La prua nei prototipi era usata come calavele, mentre nei modelli prodotti in serie è stata montata una cuccetta doppia a V.

In sintesi si tratta di una barca capace di regalare ancora soddisfazioni in regata, e che permette anche un uso in crociera. La valutazione sul mercato dell’usato varia tra i 2000 e i 5000 euro, a seconda dello stato di conservazione e degli accessori montati.

Scheda tecnica / caratteristiche:

  • Progettista: Studio Fontana-Maletto-Navone (1978)
  • Lunghezza: 7,50 m
  • Larghezza: 2,50 m
  • Pescaggio: 1,35 m
  • Dislocamento: 850 kg
  • Zavorra: 370 kg
  • Velatura: 26,10 mq