Il Tucano è una barca a vela progettata da Angelo Zangrandi e costruita dai cantieri Plastivela nei primi anni ’80.
È realizzato in poliestere rinforzato con fibre di vetro e irrigidito all’interno da paratie strutturali in compensato marino. Nel tempo la tuga in sandwich di balsa tende a delaminarsi e flettere; questo è probabilmente l’unico vero problema di questa barca altrimenti molto robusta e ben costruita. La deriva, a seconda del modello, può essere fissa o mobile. Quella fissa è d’acciaio zincato con all’estremità un siluro in ghisa. Quella mobile permette di ridurre il pescaggio fino a 40 centimetri.
Questa barca è dotata di un armo a sloop frazionato a 7/8. In navigazione si presenta molto stabile, semplice da manovrare e con un pozzetto ben protetto.
Gli interni del Tucano sono caldi, accoglienti e ben rifiniti, grazie all’abbondanza del legno di mogano. Gli spazi sono ben organizzati e ospitano ben 4 cuccette. Tra le due cuccette di prua a V trova alloggiamento anche il contenitore del WC.
È un cabinato facilmente carrellabile e ideale per la crociera costiera. Ancora abbastanza richiesto sul mercato dell’usato, la sua valutazione è tra i 1000 e i 3000 euro, a seconda dello stato di conservazione e degli accessori montati.
Scheda tecnica / caratteristiche:
- Lunghezza: 5,60 m
- Larghezza: 2,11 m
- Pescaggio: 1,15 m (0,4 m a deriva mobile)
- Dislocamento: 500 kg
- Superficie velica: 15,90 mq