La Festa di Santa Croce è una celebrazione che ricorre ogni cinque anni in cui le frazioni di Carzano e Novale a Monte Isola vengono addobbate con fiori di carta fatti a mano dagli abitanti del luogo. I fiori sono talmente simili al vero da ingannare anche le api, e l’atmosfera fiabesca viene ulteriormente esaltata di sera, grazie alle lucine bianche che illuminano i due borghi medioevali.
La processione con la reliquia della croce di Cristo avviene il 14 settembre, che è il giorno esatto in cui si celebra la Festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Normalmente la Santa Croce è conservata in un reliquiario d’argento del XVIII secolo.
Le origini della festa sono dibattute. La leggenda vuole che sia nata nel 1629 in segno di gratitudine per aver risparmiato la popolazione dalla peste. È però più probabile che sia nata nel 1836 per chiedere una tregua rispetto al colera asiatico che stava mietendo molte vittime a Carzano e Novale. La tradizione si rinnova perciò da quasi 200 anni e solo nel 1945 è stata rimandata all’anno successivo per via della guerra, per poi riprendere dal 1950 la sua cadenza quinquennale.