Silter

Il Silter è un formaggio a pasta dura e semigrasso prodotto in Val Camonica e in alcune aree del Sebino bresciano a partire dal latte crudo di vacche di razza bruna.

“Silter” è un termine dialettale di origine celtica che indica il locale di stagionatura in malga. Il logo presente sullo scalzo riprende le incisioni rupestri della Val Camonica (i cosiddetti pitoti camuni).

La forma è cilindrica con un diametro di 34-40 cm, lo scalzo è quasi dritto e di 8-10 cm, e il peso è di 10-16 kg. La crosta esterna è dura, liscia e unta per la presenza di olio di lino; il suo colore varia dal giallo bruno al rossastro. La pasta bianca e dura diventa giallo intenso e leggermente granulosa con l’avanzare della stagionatura. All’olfatto si presenta con profumi di erbe di montagna e di frutta secca. Al gusto è dolce e lievemente sapido, e diventa piccante quando molto stagionato.

Si abbina molto bene con il Valcamonica IGT rosso (soprattutto nelle versioni Merlot e merzemino). Quando è molto stagionato si presta ad essere grattugiato e si abbina al Val Camonica IGT passito.

Il Silter è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) dal 2015.