Monte Carlo Offshorer è un cantiere di motoscafi costruiti da metà degli anni ‘79 a Ventimiglia presso una divisione dei Boat Center della famiglia Riva.
I motoscafi della serie Monte Carlo Offshorer nascono nel 1976 da una collaborazione tra Carlo Riva -dopo che questo aveva ceduto l’omonimo e rinomato marchio nel 1971-, Cal Connel -proprietario della Crusader Marine-, e Bob Hobbs -architetto navale specializzato nel disegno di scafi ad alte prestazioni-.
L’ambizione del progetto era quella di ripetere il successo del Riva Aquarama Special, e quindi proporre una barca simile in termini di qualità e prestazioni, ma in vetroresina invece che in legno.
I Monte Carlo Superfast Offshorer prodotti sono il 27, il 30 e il 32. Tutti i modelli sono accomunati dalla costruzione in vetroresina, da una carena a gradini per migliorare la stabilità e da motori montati in posizione centrale per abbassare il centro di gravità e aumentare la maneggevolezza. Gran parte della componentistica meccanica è la stessa dei Riva di quell’epoca.
Il Monte Carlo Superfast Offshorer 30, con 400 esemplari prodotti, è sicuramente il modello più diffuso. Il 30 si contraddistingue per le elevate prestazioni, superando i 55 nodi di velocità massima. Questo modello compare anche nel film di James Bond GoldenEye e nel film Yuppies 2.