Peschiera Maraglio

Peschiera Maraglio, frazione del comune di Monte Isola, è sicuramente tra le località più caratteristiche dell’isola.

A Peschiera Maraglio sono disponibili alcuni ormeggi temporanei in cui è possibile lasciare la propria barca per un paio d’ore, avendo l’accortezza di segnalare l’orario in cui viene ormeggiata la barca, con un avviso che sia visibile anche da terra.

In questo piccolo villaggio è possibile notare le barche dei pescatori (e non solo) ormeggiate sul lungolago: si tratta dei i naèt, barche dalla forma affusolata a cui negli anni più recenti sono stati aggiunti dei motori fuoribordo in sostituzione della propulsione a remi.

In quest’area, la tradizione per la pesca ha permesso lo sviluppo di un’attività ad essa legata: la produzione di reti. E a Peschiera è ancora possibile trovare un piccolo negozio artigianale che produce e vende reti e anche qualche interessante souvenir connesso a questo mondo.

Sempre legata all’attività di pesca è anche la produzione di barche in legno da parte del Cantiere Nautico Montisola e del cantiere Archetti Ercole. Per raggiungere i cantieri, in cui è possibile intravedere la produzione di barche dalle finestre, è necessario prendere la strada che si dirige verso Carzano.

Tra i punti di interesse di Peschiera Maraglio c’è sicuramente la chiesa San Michele, raggiungibile risalendo il paese dai vicoli. Si tratta di una chiesa costruita sulle rovine di una chiesa precedente e consacrata nel 1648. Scalinata e portale sono in marmo di Sarnico, e la porta è in ebano. All’interno la chiesa è finemente decorata con affreschi, stucchi e piccole statue.

Per poter prendere un po’ di sole e o fare il bagno è necessario andare verso Sensole. Sulla destra incontrerete un uliveto con accesso pubblico e anche procedendo ulteriormente ci sono alcune spiaggerete e scalette a lago. Nelle giornate più soleggiate tutti questi spazi si riempiono dei numerosi turisti che visitano l’isola, per lo più in giornata.