Comet 703

Il Comet 703 è un cabinato a vela di circa 7 metri costruito tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000 da Comar, in seguito al rilancio del cantiere voluto dalla società romana Media Ship.

Il Comet 703 è un’evoluzione del Comet 700 disegnato da Finot nei primi anni ‘80. Infatti, i Comet 700 e 703 hanno uno scafo simile: la principale differenza è che il primo ha la deriva mobile, mentre il secondo è disponibile solo con deriva fissa (costituita da un bulbo a siluro). Inoltre, il timone è più profondo e con un profilo ellittico nel Comet 703, in modo da migliorarne l’efficienza a barca sbandata. Anche la prua è più verticale al fine di aumentare la lunghezza al galleggiamento.

È utile notare che il Comet 701, che è anche il primo modello costruito da Comar con questa misura, ha invece uno scafo completamente diverso.

In navigazione è una barca agile e sensibile al timone. Non è troppo invelata, quindi è anche facile da gestire, e se la cava molto bene anche in condizioni meteo avverse. In termini di comfort di navigazione, il pozzetto è ampio, ma le sue panchette non brillano per comodità. L’attrezzatura di coperta è costituita da un albero di Z-Spars e da winch Harken. Molto apprezzata è la versione con motore entrobordo, che permette di avere una linea più pulita ed una maggiore efficacia del motore.

La tuga rialzabile del Comet 703 permette di eguagliare il comfort di imbarcazioni ben più grandi. Gli interni sono composti da 4 cuccette: una doppie nel quadrato e una doppia a prua. La cuccetta in quadrato può essere trasformata in un tavolo con doppio divano. Sotto le cuccette di prua, che sono separate da una porta, è collocato il wc nautico. La cucina è sulla murata di sinistra.

Grazie alla larghezza inferiore a 2,50 metri, il Comet 703 risulta essere trasportabile con relativa facilità.

La quotazione sul mercato dell’usato può variare tra i 10.000 e i 12.000 euro, a seconda delle condizioni. Prima dell’acquisto è utile verificare la presenza di eventuale osmosi, che purtroppo ha afflitto diverse barche di questo cantiere.

Scheda tecnica:

  • Lunghezza fuori tutto: 7,08 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 6,30 m
  • Larghezza: 2,45 m
  • Pescaggio: 1,00 mt
  • Dislocamento: 1.790 kg
  • Superficie velica: 28,00 mq