I Mini Tonner sono una formula di barche diffusasi a partire dagli anni ‘70 per permettere le regate in tempo compensato. In particolare, quando lo IOR (International Offshore Rating), che prevedeva 7 classi, si fuse con il CHS (Channel Handicap System), vennero introdotti i tonner: onetonner, halftonner e minitonner.
Il regolamento di stazza prevede delle dimensioni predefinite per ciascuna categoria di tonner a cui bisogna sottostare per poter accedere alle regate (indicativamente i minitonner hanno una lunghezza fuori tutto di poco più di 7 metri). Il regolamento è stato modificato nel tempo per adeguarsi ai materiali emergenti e alla nuova tecnologia, ma le linee eleganti dei tonner con linee sinuose, fianchi larghi, poppa slanciata e prua affusolata sono elementi che contraddistinguono le barche di quegli anni in modo definito.
I minitonner (assieme agli halftonner) è stata la categoria di maggior successo della formula e moltissimi architetti e cantieri si sono sfidati sui campi di regata con progetti diversi nei circa 20 anni di maggior splendore di questa modalità di regate.