Le SUP (Stand Up Paddle) sono delle tavole simili a quelle da surf, ma con un volume superiore, sopra le quali si può pagaiare da posizione eretta.
Questa modalità di canottaggio pare fosse comune già tra i pescatori hawaiani verso la fine del 1700, e poi tornata in auge come “beachboy surfing” tra il 1950 e il 1970 soprattutto per fotografare i surfisti in azione.
L’affinamento e la diffusione del SUP come sport negli anni successivi fino ai giorni nostri lo si deve ad icone del surf e windsurf come Laird Hamilton e Robby Naish.
Oggi il SUP è sia uno sport a tutti gli effetti, sotto la cui spinta sono state sviluppate tavole e remi sempre più leggeri e performanti, sia uno svago per diportisti e villeggianti delle spiagge di tutto il mondo.
Gli estimatori decantano un rapporto unico con l’elemento liquido grazie al SUP e ritengono sia molto più divertente rispetto alle canoe tradizionali. Inoltre, i SUP permettono di attivare tutti i muscoli del corpo, mentre nel canottaggio è molto sollecitata soprattutto la schiena.
Le competizioni con i SUP si sviluppano in alcune categorie principali:
- Long distance – in cui si percorrono tracciati tra i 10 e i 16 km in cui viene messa alla prova la resistenza degli atleti.
- Technical – in cui bisogna destreggiarsi tra le boe e viene messa alla prova la capacità di virare degli atleti.
- Sprint – in cui il percorso è breve e viene messa alla prova la velocità degli atleti.
Ad ogni modo, l’utilizzo più diffuso è probabilmente tra gli amatori che ne fanno un uso crocieristico (cruising), e non mancano alcuni praticanti di yoga che utilizzano queste tavole per alcuni esercizi e posizioni.
Le tavole da SUP possono essere rigide o gonfiabili. I SUP rigidi sono più stabili sull’acqua e non tende a sgonfiarsi con il tempo. I SUP gonfiabili hanno il vantaggio di poter essere riposti in un borsone e facilmente trasportati nel bagagliaio (ma anche in moto o in bici) una volta sgonfiati.
I prezzi dei SUP possono essere di poco inferiori ai 300 euro per i prodotti entry-level, tra i 300 euro e i 1000 euro per prodotti medi, e sopra i 1000 euro per prodotti professionali.
Prima di acquistare un SUP si consiglia di verificare nella scheda tecnica il volume e il peso consigliato dell’utente. Alcuni SUP economici sono infatti per persone leggere (sotto i 60 kg).
Ecco alcuni SUP gonfiabili entry-level disponibili online:
- DECATHLON. Adatto per persone sotto i 60 kg. Persone più pesanti da DECATHLON non se la cavano con meno di 400 euro.
- INTEY. È un prodotto cinese disponibile su Amazon a meno di 300 euro. Le tante recensioni ne testimoniano la buona qualità. Ideale per chi inizia, è disponibile in diversi colori.
- FBSPORT.
- FIXGET.
- DURAERO.