Farr 740 Sport

Il Farr 740 Sport è un cabinato a vela disegnato da Bruce Farr negli anni ‘80 e costruito in Italia dal cantiere Plastivela. Può essere considerato l’erede del Gura costruito dallo stesso cantiere.

Si tratta di una barca con un ampio pozzetto e con un rapporto dislocamento / superficie velica che ne avvantaggiano le prestazioni veliche rispetto ad altre barche della stessa lunghezza, rendendola adatta a regate di circolo e a piccole crociere anche quando il vento scarseggia.

Con vento sostenuto può diventare complessa da gestire da un equipaggio poco esperto e si rende necessario ridurre la velatura.

È particolarmente veloce al lasco sotto spinnaker, andatura alla quale può planare con facilità e regalare emozioni ed adrenalina a chi è a bordo.

All’interno trovano spazio una cuccetta doppia a prua e due panche ai lati. La tuga rialzabile permette di recuperare spazio in altezza e rende la barca più abitabile.

Del Farr 740 Sport esistono diverse versioni: con motore entrobordo o fuoribordo, e con chiglia fissa o rialzabile.

Scheda tecnica:

  • Lunghezza: 7,40 m
  • Larghezza: 2,50 m
  • Pescaggio: 1,70 m
  • Dislocamento: 1200 kg
  • Superficie velica: 33,40 mq
  • Progetto: Bruce Farr