Gura

Il Gura è un cabinato a vela di 7,30 metri disegnato negli anni ‘80 da Angelo Zangrandi per il cantiere Plastivela.

Costruito in vetroresina, il Gura è armato a sloop con albero poggiato in coperta e vela di prua a 7/8. Il pozzetto è ampio, con due gavoni sotto le panche e un terzo ampio gavone a poppavia del timone.

In navigazione si presenta come una barca veloce soprattutto alle andature portanti e al traverso. Di bolina e con poco vento conviene tenere il peso a bordo sempre abbastanza appruato, in modo da sollevare la poppa dall’acqua e ridurre la superficie dello scafo a contatto con l’acqua.

Sotto coperta l’altezza in cabina è di 1,70 metri, e trovano spazio una cuccetta a V doppia a prua, e due panche laterali, per un totale di 4 posti letto. Inoltre, è presente il WC marino (la cui porta permette la separazione dal resto della cabina) e una piccola cucina, il cui piano si trasforma in un tavolo da carteggio o da pranzo a seconda delle necessità.

Come motorizzazione è previsto o un motore fuoribordo o un entrobordo ci 6 cavalli di potenza.

La tenuta del valore sul mercato dell’usato è molto buona, e il suo valore si attesta intorno ai 10000 euro, che possono salire o scendere in base alle condizioni di conservazione.

Scheda tecnica:

  • Lunghezza: 7,30 m
  • Larghezza: 2,60 m
  • Pescaggio: 1,25 m
  • Dislocamento: 1200 kg
  • Superficie velica: 27 mq
  • Progetto: Angelo Zangrandi