Appunti di vela

Navigare a vela è molto semplice, ma farlo bene è molto difficile. 

Questo breve libro si prefigge di dare poche semplici nozioni per poter iniziare a muovere i primi bordi su una barca a vela e per avere una solida struttura di alcuni concetti fondamentali della teoria e della pratica velica. Perciò non è un libro per i soli principianti, ma anche per chi naviga da tempo e ha bisogno di tornare a focalizzare la proprio attenzione su ciò che è davvero importante quando si naviga a vela. 

Il cantiere dei Canadian oggi si chiama Princecraft

Princecraft è un cantiere canadese noto soprattutto per la produzione di barche in alluminio. Le sue barche sono famose anche in Italia, sebbene siano state diffuse da Italmarine e con il nome di Canadian. Fondato nel 1954 con il nome di Canadian Boat Manufacturing, nel corso della sua storia ha cambiato diverse volte nome e proprietà.

In particolare nel 1970 cambia nome (e proprietà) e diventa Canadian Boat Manufacturing. Il 1973 è l’anno dell’acquisto da parte di ALCAN (Aluminium Company of Canada) e della fusione con Springbok; la nuova entità prende il nome di ALCAN MARINE PRODUCTS e diventa il primo produttore di barche in Canada.

Nel 1985 l’azienda viene acquisita da due dipendenti e diventa ALTRA MARINE PRODUCTS. Nel 1989 un nuovo cambio nome: Princecraft Springbok. Il 1990 segna un nuovo cambio di proprietà e, acquisita da Outboard Marine Corporation, nel 1994 il nome viene ulteriormente snellito e lo stesso che conosciamo oggi: Princecraft.

Tipi di carena e loro prestazioni

La carena o opera viva è la parte di uno scafo che viene bagnata dall’acqua (quindi sotto la linea di galleggiamento). Viceversa l’opera morta è la parte non bagnata dall’acqua.

È possibile trovare diverse tipologie di carena:

  • Carena dislocante (tonda) – la barca è stabile, ma lenta.
  • Carena planante – la barca è meno stabile, ma più veloce.
  • Carena a V – compromesso tra le prime due.

Hai trovato interessante questo post? Scopri di più acquistando il libro Appunti di Teoria della Nave!

Che cosa è l’occhio di Plimsoll?

L’occhio di Plimsoll (noto anche come marca di bordo libero) è un cerchio attraversato da una linea orizzontale.

Viene esposta sulle murate di una nave per indicare la massima immersione consentita in navigazione. Se si superano determinate soglie, significa che la nave è eccessivamente carica.

In particolare, oltre alla linea principale (che indica la massima immersione consentita in navigazione estiva), una serie di altre linee indicano la massima immersione consentita a seconda dell’area geografica e della stagione:

  • ADT, Acqua Dolce Tropicale
  • AD, Acqua Dolce
  • ET, Estiva Tropicale
  • E, Estiva
  • I, Invernale
  • INA, Inverno Nord Atlantico

Qui sotto un’immagine esemplificativa:

Marca di bordo libero o occhio di Plimsoll

Hai trovato interessante questo post? Scopri di più acquistando il libro “Appunti di Teoria della Nave”!