Plastivela

Plastivela è un cantiere nautico di Fiesco (Cremona) attivo negli anni 70 e 80.

Da un punto di vista cantieristico è considerato l’erede del cantiere Alpa per via delle maestranze che si sono spostate in Plastivela quando Alpa ha cessato la sua produzione.

Le barche di Plastivela nascono dalle matite da Ettore Santarelli, Angelo Zangrandi e Bruce Farr.

Le barche del cantiere si contraddistinguono per la loro solidità, che ha permesso una straordinaria tenuta del valore dell’usato.

I principali modelli costruiti dal cantiere sono:

  • Tucano
  • Cristina
  • Gura
  • Kudu
  • Bucero
  • Mousse
  • Mousse 99
  • Farr 740 Sport

Sunbeam Yachts

Sunbeam Yachts è un cantiere nautico austriaco fondato nel 1950 e specializzato nella produzione di barche a vela.

La sede è a Mattsee e la conduzione è famigliare, ad opera della famiglia Schochl.

I prodotti di questo cantiere sono un bilanciamento ideale tra funzionalità, estetica e sportività.

Le barche Sunbeam si contraddistinguono per la grande attenzione ai dettagli e alle finiture.

In Italia l’importazione delle barche di Sunbeam Yachts è affidata a Race Nautica Marine (www.racenautica.it)

Il cantiere Seascape

Seascape è un cantiere sloveno specializzato nella produzione di barche a vela di piccole dimensioni, che è stato acquisito dalla francese Beneteau nel 2018 tramite l’acquisto del 60% delle quote societarie (lasciando il rimanente 40% ai fondatori Andraz Mihelin e Kristian Hajnsek).

L’acquisizione da parte di Beneteau ha successivamente sancito anche l’incorporamento della gamma all’interno della linea First. Il First 18, 24 e 27 sono lo stesso progetto del Seascape 18, 24 e 27.

Il cantiere è stato fondato da due velisti appartenenti alla classe Mini Transat nel 2008, che si sono affidati all’innovativo designer Sam Munard. Ne sono nati scafi leggeri, facili e divertenti che possono essere carrellati con facilità; adatti alla crociera veloce e alle regate di circolo.

I 10 anni di vita del cantiere si sono contraddistinti anche per il successo commerciale, con un fatturato che prima della vendita del cantiere nel 2018 ha superato i 4 milioni di euro.

Cantiere Piantoni

Il Cantiere Piantoni Pietro e figli, successivamente rinominato Cantiere Navale f.lli Piantoni srl è un’azienda che ha prodotto motoscafi e cruiser prima in legno e poi in vetroresina fino alla data del fallimento, che risale al 1992.

La sede del cantiere era a Predore (in provincia di Bergamo), in via Sarnico 36, non lontano dai più famosi cantieri Riva.

Successivamente al fallimento, la proprietà ci riprova fondando i Cantieri Lombardi, ma questa questa nuova iniziativa imprenditoriale ha avuto una vita molto breve.

Il Cantiere Mark III

Mark III è un cantiere nautico italiano fondato da Sandro Bernardini e successivamente assorbito dalla RPD di Milano.

Il cantiere è noto per la produzione delle barche della linea Stag. Gli Stag 18, 24, 29, 32 e 38 sono i modelli costruiti e che si sono distinti sui campi da regata, che Bernardini era solito calcare anche per meglio commercializzare le sue barche.

Il cantiere Alpa

ALPA (Azienda Lavorazioni Plastiche Affini) è uno storico e glorioso cantiere nautico italiano fondato nel 1956 a Fiesco e poi trasferitosi nel 1962 a Offanengo, sempre in provincia di Cremona, in una sede avveniristica per gli standard dell’epoca. L’ultimo modello è stato prodotto nel 1978 e il cantiere ha poi chiuso i battenti nel 1979.

Il fondatore è stato Danilo Cattadori, che ha dapprima diluito la sua partecipazione nel 1971, per cedere completamente le sue quote e ritirarsi.

La fama internazionale del cantiere arriva nel 1960 con la vittoria alle Olimpiadi nella classe Flying Dutchman, che sancisce anche un aumento esponenziale delle vendite in Italia e all’estero nei successivi anni del boom economico.

Il cantiere è stato capace di introdurre tantissime innovazioni nel mondo della nautica e ha costruito una collaborazione molto prolifica con il mitico studio di progettazione Sparkman & Stephan.

I modelli costruiti brillano per qualità costruttiva e sono tuttora ambiti nel mercato dell’usato, vantando diversi appassionati e amatori del marchio (www.alpahistorical.org)

Il cantiere Zuanelli

Il cantiere Zuanelli ha sede a Padenghe del Garda ed è stato fondato nel 1972.

Oggi prevalentemente specializzati nella realizzazione di barche su misura, il cantiere ha anche sviluppato alcuni modelli per una commercializzazione più ampia. Tra questi ci sono anche alcuni modelli ricavati dagli stampi del cantiere Alpa, che Zuanelli ha ritirato.

Monte Carlo Offshorer

Monte Carlo Offshorer è un cantiere di motoscafi costruiti da metà degli anni ‘79 a Ventimiglia presso una divisione dei Boat Center della famiglia Riva.

I motoscafi della serie Monte Carlo Offshorer nascono nel 1976 da una collaborazione tra Carlo Riva -dopo che questo aveva ceduto l’omonimo e rinomato marchio nel 1971-, Cal Connel -proprietario della Crusader Marine-, e Bob Hobbs -architetto navale specializzato nel disegno di scafi ad alte prestazioni-.

L’ambizione del progetto era quella di ripetere il successo del Riva Aquarama Special, e quindi proporre una barca simile in termini di qualità e prestazioni, ma in vetroresina invece che in legno.

I Monte Carlo Superfast Offshorer prodotti sono il 27, il 30 e il 32. Tutti i modelli sono accomunati dalla costruzione in vetroresina, da una carena a gradini per migliorare la stabilità e da motori montati in posizione centrale per abbassare il centro di gravità e aumentare la maneggevolezza. Gran parte della componentistica meccanica è la stessa dei Riva di quell’epoca.

Il Monte Carlo Superfast Offshorer 30, con 400 esemplari prodotti, è sicuramente il modello più diffuso. Il 30 si contraddistingue per le elevate prestazioni, superando i 55 nodi di velocità massima. Questo modello compare anche nel film di James Bond GoldenEye e nel film Yuppies 2.

Il cantiere ETAP

ETAP è un cantiere belga fondato nel 1970 da Norbert Joris e conosciuto per la costruzione di barche inaffondabili.

Le barche costruite da ETAP hanno una chiglia costruita dentro l’altra e lo spazio intermedio è riempito con schiuma poliuretanica. Questo rende praticamente impossibile che, anche in caso di falla, le barche a marchio ETAP possano affondare.

Nel 2008 ETAP è stata acquisita dal cantiere tedesco Dehler, ma la fragilità finanziaria, acuita dalla crisi di quegli anni, ha portato il cantiere al fallimento a gennaio 2009. A marzo dello stesso anno l’azienda belga MIC Industries ha acquistato il brand e gli stampi, ma da allora nessun’altra barca è stata più prodotta.

It had had a dream run. The yachts featured a unique hull-within-a-hull design; the gap in between was filled with a nonporous polyurethane foam, making it practically impossible for the inner hull to fill with water.